“Lo sport come metafora. Ancora una volta. Lo sport più americano che c’è, il baseball, e la voglia di vincere. Sul campo e nella vita, ma in modo diverso.
Il baseball, ovvero il simbolo di un paese, della sua storia, del suo carattere.
L’anima del popolo statunitense si rispecchia in pieno nel suo sport nazionale: stessa attitudine alla lotta per la conquista di qualcosa, stessa propensione alla creazione di miti.
Grandi film americani hanno finora raccontato la storia di campioni del baseball e non è un caso. Da Bull Durham con un Kevin Costner nei panni di un campione sul viale del tramonto che divide il campo (e una donna) con l’astro nascente Tim Robbins, a Il migliore con un Robert Redford d’annata. Ora il testimone passa a Brad Pitt chiamato non per il ruolo di qualche campione acclamato dalle folle di stadi in delirio ma a vestire i panni di un General Manager “sui generis”.
Questa volta, dicevamo, si racconta una storia diversa: per toni, atmosfere, messaggi.
L’arte di vincere è basato sulla storia vera di Billy Beane (Brad Pitt). Ex giocatore di baseball con tante delusioni e fallimenti alle spalle, Billy si dedica ora al management. Durante la stagione 2002, deve fronteggiare la difficile situazione della sua squadra, la Oakland A’s, che ha perso i suoi giocatori migliori passati ad altri club dietro l’offerta di guadagni stellari. Costretto a rifondare la squadra con un budget molto più basso dei diretti avversari, Billy cerca di cambiare il sistema con nuove idee prese al di fuori del mondo del baseball. Colpito dalle singolari teorie del giovane economista fresco di laurea Peter Brand (Jonah Hill), lo assume come suo consigliere personale. I due inaugurano un nuovo sistema che mette insieme l’esame di ogni dettaglio nella scelta dei giocatori grazie ad analisi statistiche computerizzate mai utilizzate nel baseball. Sulla base di innovative teorie, ricercano giocatori ormai dimenticati per diverse ragioni: perché troppo strani, perché ritenuti troppo vecchi, reduci da infortuni o difficili da gestire. Secondo le convinzioni di Peter, questi giocatori possiedono ancora potenzialità sottovalutate. I nuovi metodi di Billy e Peter irritano il vecchio team di consiglieri della squadra, i media, i tifosi, ma soprattutto l’allenatore Art Howe (Philip Seymour Hoffman) che continua a seguire le sue idee e si rifiuta di collaborare. Sulle prime fallimentare, l’esperimento porterà a un risultato che darà a Billy una nuova consapevolezza del suo potenziale, non solo come manager sportivo ma anche come uomo.”
Il film, uscito ieri 27 Gennaio 2012, nelle sale italiane probabilmente genererà diffidenza nella maggior parte del pubblico poco abituato al nostro amato sport ma, come dichiara il protagonista, anche coloro che non amano questo sport apprezzeranno l’aspetto umano della vicenda.
Consigliamo a tutti la visione di questa pellicola che narra una storia vera, attuale, che farà appassionare gli spettatori di tutte le età.
E come dice Billy: “E’ impossibile non essere romantici con il baseball”…
…quindi sognate!
LINK UTILI
Mymovies
Billy Beane Stats MLB
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.