//
Codice etico

L’attività sportiva ha un’evidente funzione educativa e sociale, ed è veicolo attraverso il quale è possibile apprendere i valori reali che rendono il confrontarsi secondo le regole della propria disciplina, un’attività affascinante e istruttiva allo stesso tempo.

In un mondo in cui la fanno da padrone violenza, aggressività, prevaricazione delle individualità, mancanza di rispetto, ricerca del successo a tutti i costi, c’è sempre più bisogno di valori veri, che lo sport, quello genuino, sa trasmettere e diffondere.
L’adozione del presente codice etico e espressione della volontà di promuovere uno standard significativo di sportività nello svolgimento delle iniziative motorie e/ o ludiche, e di vietare quei comportamenti in contrasto con i valori etici che questo codice intende promuovere e garantire.

E’ per questo che ci impegniamo ad adottare tutte le misure necessarie dirette a facilitare la conoscenza e l’applicazione di tutte le norme contenute nel presente codice etico, prevedendo inoltre l’ipotesi di penalizzazioni nel caso di mancato rispetto dei contenuti, ma anche di premiare chi sottoscrive il presente documento.
Riteniamo inoltre che anche le altre parti interessate nella formazione e nella preparazione dell’atleta, ovvero la famiglia, gli allenatori ed i giudici di gara, debbano in qualche modo far parte e sottostare a questo codice.

Pertanto abbiamo deciso di dotarci del Codice Etico come guida ed ispirazione di comportamento per tutti coloro che a vario titolo partecipano a un progetto sportivo condiviso come può essere il codice etico.
In ogni caso continueremo a chiamare la nostra società Famiglia e condanneremo sempre e comunque discriminazioni in base all’età, al sesso, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose.

PRINCIPI DELL’ATLETA

• Frequentare gli allenamenti con costanza ed assiduità, rispettando gli orari e l’integrità delle strutture per la pratica sportiva;
• Comunicare per tempo allo staff tecnico la propria assenza motivandone la causa
• Praticare lo sport con passione e buona volontà, non dimenticando mai che lo sport e innanzitutto un gioco;
• Accettare le decisioni dell’allenatore e dei giudici di gara, anche quando queste non sembrano condivisibili;
• Saper vincere senza presunzione e saper perdere senza eccessiva amarezza;
• Adottare un comportamento adeguato all’etica sportiva sia in caso di vittoria che in caso di sconfitta;
• Aver cura della divisa sociale, nonché delle attrezzature sportive di cui si fa uso;
• È obbligatorio indossare durante le sedute di allenamento e le trasferte l’abbigliamento societario presente nella brochure specifica;
• Rispettare l’avversario;
• Dare il massimo delle proprie possibilità nell’intento di favorire il successo della società;
• Ricordarsi che non si gareggia solo per sé stessi, ma che in gara si rappresentano anche i propri compagni di squadra;
• Comportarsi in maniera dignitosa prima, durante e dopo la gara;
• Adottare un linguaggio rispettoso nei confronti del pubblico, dei compagni, dei dirigenti e dei giudici;
• Giocare pulito: evitare e condannare l’utilizzo di sostanze dopanti al fine di migliorare le proprie prestazioni sportive;

PRINCIPI DEL GENITORE

• Aiutare i propri figli a capire le giuste motivazioni per praticare l’attività sportiva sia agonistica che amatoriale;
• Essere di esempio con un comportamento corretto in ogni situazione;
• Non fare carico sui figli delle proprie ambizioni;
• Non criticare mai l’allenatore o i dirigenti della società in presenza dei figli;
• Riconoscere, oltre alle performance dei propri figli, anche quelle degli altri atleti;
• Non fare da secondo allenatore: un allenatore può bastare;
• Accettare le decisioni dell’allenatore e dei giudici di gara, anche quando queste non sembrano condivisibili.

PRINCIPIO DELL’ALLENATORE

• Il divertimento è alla base dell’attività sportiva insieme ad una preparazione intensa ma equilibrata;
• Non esistono solo i campioni e quando ne incontri uno insegnagli anche l’umiltà;
• Sono i tanti partecipanti che fa crescere uno sport;
• Aver cura e far si che ogni atleta abbia cura della divisa sociale, nonché delle attrezzature sportive di cui si fa uso;

SCARICA IL FILE PDF

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: